La Fraternità

La Fraternità della Parola, con sede in via San Fortunato 36, in Assisi (PG), approvata definitivamente il 13/2/2023 da S. Ecc. Mons. Domenico Sorrentino si configura nell’ordinamento canonico come associazione privata di fedeli della Diocesi di Assisi.

L’Associazione, che non ha carattere politico né sindacale, si compone attualmente di una monaca eremita, laici e famiglie; non ha scopo di lucro e si propone di promuovere e valorizzare la vita cenobitica, anacoretica e familiare; diffondere e valorizzare la conoscenza profonda della Parola di Dio e la dottrina della Chiesa cattolica attraverso incontri e relazioni; favorire l’ospitalità secondo la tradizione dei Santi Padri e la regola dell’Associazione per la preghiera, l’accompagnamento spirituale in particolare dei giovani e di quanti sono in ricerca vocazionale; accompagnare spiritualmente persone che uscite da Comunità o Ordini religiosi vogliono continuare a coltivare nel nuovo stato di vita uno speciale rapporto di fede con il Signore;

L’associazione ha svolto, in questi due anni di vita, diverse attività così suddivise:

Riapertura della Chiesa di san Fortunato al culto pubblico: sono riprese le Celebrazioni eucaristiche nella Chiesa di San Fortunato.

Celebrazione delle Ore liturgiche: ogni giorno nella Chiesa di San Fortunato vengono celebrati le Lodi, l’Ora media e il Vespro. Occasionalmente sono state celebrate delle veglie di preghiera e il canto dell’Inno Akathistos alla Madre di Dio.

La Fraternità svolge almeno un ritiro spirituale annuale nel periodo estivo.

Per la propria formazione la Fraternità organizza annualmente una sessione di Tre giornate patristiche tenute dal prof. D. Giuseppe Scimé (docente della Facoltà di Teologia di Bologna). Lezioni sulla Storia antica dell’Umbria ed altri argomenti.

La Fraternità ha permesso, dopo 12 anni di sospensione, la ripresa di una famosa ed importante tradizione popolare: la Festa della Madonna di San Fortunato, con processione solenne, rosario, Messa all’aperto.

Alcuni membri della Fraternità hanno svolto delle introduzioni bibliche a Libri della Sacra Scrittura e ritiri. In preparazione al Natale ritiro su Le Antifone O; ritiro per le coppie del movimento cattolico Internazionale Equipe di Notre Dame.

In merito alla Sacra Scrittura sono stati affrontati: il Vangelo di Luca, il Libro della Genesi, la lettura commentata del Primo Libro di Samuele, la Lettera ai Filippesi di San Paolo apostolo, la Seconda Lettera di Pietro apostolo. Le introduzioni sono fruibili sui nostri siti.

La Fraternità svolge anche attività di ospitalità di gruppi parrocchiali, famiglie, scout, sacerdoti e religiosi presso la struttura di Borgo San Fortunato di Assisi.

Infine, la Fraternità svolge una piccola attività editoriale. Sono stati pubblicati per i tipi di Chirico editore i seguenti volumi Il Targum Neofiti a cura di Giovanni Lenzi; Frédéric Manns, Il saio e la Torah (traduzione di Sr. Marie Thérèse), L’antica versione siriaca dei Vangeli, a cura di Giovanni Lenzi. In stampa: Sr. Marie Thérèse, “In principio Dio creò il cielo e la terra” (saggio di metafisica biblica).

La Fraternità ha realizzato e mantenuto alcuni siti internet: coloredbibles.com, qartapolis.com, borgosanfortunato.it.

I siti hanno consentito all’associazione di far conoscere le proprie iniziative a un discreto numero di persone, anche all’estero.

La Fraternità svolge anche alcune attività agricole, in particolare coltiva una piccola oliveta, che rende una buona quantità annuale di olio. La Fraternità per il proprio fabbisogno coltiva un orto e alleva galline ovaiole e ornamentali.

en_USEnglish